Quando parliamo di “Liscio unificato” parliamo di Valzer Viennese, Mazurca e Polka e a dispetto della loro origine parliamo di tre danze che rappresentano una realtà consolidata nel nostro Paese.
Il Valzer nasce in Austria, la Mazurca in Polonia, la Polka in Boemia, ma la loro diffusione è prepotente e rapida in tutta Europa. In realtà l’aggettivo unificato nasce dall’esigenza di ricondurre a parametri comuni danze che avevano per ragioni storiche e geografiche subito varie influenze.
Parlando di “Ballo da Sala”, invece, ci si riferisce al Valzer lento, Tango e Foxtrot. Pur derivate dal Ballroom di stile internazionale, parliamo sempre di danze di coppia che, al pari di quelle del “Liscio unificato”, appartengono ormai alla tradizione del nostro Paese. Quando parliamo di Valzer lento intendiamo infatti il parente stretto del Valzer inglese (classificato nelle Danze standard), che ha nella postura – sia maschile sia femminile – un elemento determinante per valutare plasticità ed eleganza del movimento. Importato da Argentina e Uruguay sul finire dell’800, nel tempo il Tango ha subito profonde trasformazioni per essere standardizzato e adattato alle gare di ballo sportivo. Chiude la triade il Foxtrot, danza che nasce negli USA all’inizio del 1800. E’ una danza da competizione tipicamente italiana, assai diffusa e apprezzata soprattutto come facile e divertente ballo sociale, anche all’estero.
Si tratta di danze storiche… senza età, chiunque può cimentarvisi e come tali hanno un invidiabile patrimonio culturale capace di resistere a ogni moda e a ogni evoluzione.
Attualmente c’è la possibilità di prenotare lezioni private per singoli o in coppia, oppure per piccoli gruppi.
Nata nel 1979, all’età di 4 anni si appassiona alle danze di coppia ed inizia a praticare i balli Standard e Latino Americani, danze di stile internazionale che le permettono con le competizioni di viaggiare in tutta Europa.
Da quando è ragazza ama interagire ed insegnare ai più piccoli.
Nel 1999 inizia ad insegnare nell’Associazione Olimpia, associazione che l’ha vista crescere in primis come atleta poi come insegnante ed infine come direttrice tecnica.
Lezioni private
mercoledì 20.30 – 21.30